Vivere un’estate in maniera diversa nella propria città: “Bruno in the Garden”, l’iniziativa di Cremano Giovani a San Giorgio a Cremano
Quattro giovedì di luglio e piacevoli serate d’estate al fresco negli splendidi giardini di Villa Bruno in San Giorgio a Cremano.
Ancora una volta Villa Bruno e Villa Vannucchi diventano location e sede privilegiata per eventi culturali e musicali. Si sta all’area aperta, seduti su teli cuciti dai ragazzi, si sta insieme sorseggiando buona birra, giocando insieme ad un mega twister, assaggiando buon cibo e soprattutto tanta musica live di artisti emergenti. Dal jazz al soul, dal rock al funky tutti a cantare e ballare sul prato di Villa Bruno e Villa Vannucchi. Un buon motivo per distrarsi dallo studio degli esami universitari, una piacevole passeggiata per famiglie all’aperto, incontrando nuovi amici a pochi passi da casa.
Vania Costa, Presidente dell’Associazione Cremano Giovani ci racconta questo nuovo interessante progetto per la città di San Giorgio a Cremano. Le ho posto qualche domanda per Terre di Campania.
– Cosa ti aspetti da questa rassegna?
Mi aspetto che i cittadini del nostro territorio e dei paesi vicini possano vivere i nostri spazi in maniera diversa. Per noi, questi luoghi, rappresentano un fiore all’occhiello per bellezza e cultura. Uno degli obiettivi della nostra Associazione è quello di “vivere i luoghi comuni e viverli realmente”. Un invito a prendersi cura dei propri spazi e lasciarli non come prima ma migliori.
– Ci parli delle band che si esibiranno durante la rassegna?
Da Avellino al napoletano; la maggior parte di loro sono giovani artisti, perché una importante mission dell’Associazione è quella di fare da cassa di risonanza a tutti i talenti campani, soprattutto a coloro che non hanno molta possibilità di farsi conoscere da una casa discografica. Il nostro obiettivo è quello di aprire le porte ad un pubblico che probabilmente non arriverebbe mai a loro ed essere in tal senso un motore-spinta.
– Quale sarà l’impatto che speri di ricevere da questa serie di eventi?
Spero che i cittadini di San Giorgio a Cremano non sentano più il bisogno di uscire fuori dal proprio territorio per trascorrere serate piacevoli e che quindi, nel scendere sotto casa possano vivere la propria città anche nei momenti di pausa. Chiudere con lo studio, con il lavoro e a pochi metri da casa trovare un luogo dove rilassarsi, conoscere persone, dove ritornare ad un contatto reale tra persone e stare in interazione con gli altri.
Un progetto che vede una forte collaborazione con realtà associative che lavorano sul territorio. Quattro Quadrati di Portici, Forum dei Giovani di Portici, associazione giovanile Le Maschere del Vesuvio del territorio di San Sebastiano al Vesuvio, l’associazione la Bottega delle Parole e l’associazione Terre di Campania.
– Quanto è importante inserirsi in una rete?
Fare rete è fondamentale; più riusciamo a condividere tempo, risorse, idee, più la rete è forte, più un progetto diventa qualcosa di concreto ed efficace. Ogni evento che organizziamo in collaborazione con le realtà con le quali cooperiamo da anni serve innanzitutto, a tessere la fiducia, la forza e creare quella linfa per trovare l’energia necessaria a ricaricarci per eventi futuri.
– Ci sveli un tuo sogno, un tuo desiderio, per questo posto?
Spazi a misura dei propri cittadini, dove qui le persone possano trovare delle risposte. Tante risposte a chi ha desideri, sogni, a chi ha del tempo ma non sa come spenderlo. Il mio sogno è che questi spazi diventino una casa oltre la propria.
Pingback: Bruno in the Garden si sposta a Villa Vannucchi - Terre di Campania
Pingback: Cineforum "Ogni cosa ha un senso" - Terre di Campania
Pingback: Radar 108. Gli eventi in Campania da seguire! - Terre di Campania