L’ottava meraviglia del mondo, direttamente dalla Cina, a Napoli, arriva il misterioso esercito di Terracotta . Dal 24 Ottobre al 28 Gennaio 2018
Per la prima volta a Napoli la mostra internazionale “L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina”. La mostra di statue di terracotta sarà ospitata presso la Basilica dello Spirito Santo di via Toledo dal 24 Ottobre al 28 gennaio 2018.
Il curatore della mostra, Fabio Di Gioia, ha annunciato:
La scelta di Napoli per esporre la grande mostra internazionale sull’Esercito di Terracotta e il Primo Imperatore, poggia su importanti affinità culturali. Basti pensare alla grandiosa e vivida operosità che fu necessaria alla realizzazione dell’imponente meraviglia oggi ritrovata nella Necropoli di Xi’an, all’ingegnosa capacità organizzativa, alla velocità di produzione e alla notevole raffinatezza del lavoro degli artigiani che hanno dato volto e carattere sempre diversi a oltre 8.000 sculture.
L’esercito di Terracotta, impressionante opera d’arte, proviene direttamente dal mausoleo dedicato al primo Imperatore Qin sotterrato nel suolo dello Xi’An, nella Cina orientale. Le statue, le armi, le armature, i carri da guerra, il vasellame e gli oggetti che richiamano alla vita quotidiana dell’antica Cina, presenti nella mostra, sono ricavati dagli unici calchi esistenti, frutto del lavoro e delle attente rifiniture di artigiani cinesi della regione dello Xi’An, che portano avanti la grande tradizione dell’arte orientale.
Nel cuore del centro storico di Napoli l’Estremo Oriente incontra il Meridione nella splendida Basilica dello Spirito Santo, dove più di 300 riproduzioni tra statue (oltre 170 soldati), carri, armi e oggetti scoperti nella necropoli, formeranno uno spettacolo mozzafiato. Effetto ancora più evidente grazie all’installazione luminosa con inserti audiovisivi, creata per la mostra. Videoproiezioni su schermi giganti, audioguide e una zona interattiva contribuiscono a far immergere il visitatore in un’atmosfera unica.
La mostra è aperta tutti i giorni, dal Lunedì alla Domenica, ore 10.00 – 20.00. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura.
Pingback: Il 2017 raccontato da Terre di Campania - Terre di Campania
Pingback: Radar 25. Gli eventi in Campania da seguire! - Terre di Campania