La Delegazione FAI di Avellino e il FAI Giovani Avellino hanno presentato giovedì 12 ottobre, presso il Palazzo Abbaziale di Loreto, la Giornata FAI d’Autunno: domenica 15 ottobre Altavilla Irpina sarà protagonista.
Si è svolta giovedì 12 ottobre, presso il Palazzo Abbaziale di Loreto, la conferenza stampa di presentazione della Giornata FAI d’Autunno organizzata dalla Delegazione FAI di Avellino e dal Gruppo FAI Giovani Avellino. L’evento nazionale promosso dal FAI- Fondo Ambiente Italiano si svolgerà domenica 15 ottobre e la Delegazione irpina ha scelto come tema generale dell’evento: “I giovani riscoprono il proprio passato: Altavilla Irpina”.
Sarà quindi il piccolo comune dell’Alta Valle del Sabato ad offrire ai visitatori la possibilità di scoprire luoghi spesso poco noti e aspetti inediti degli stessi, sotto la guida dei tanti volontari che domenica scenderanno in tutte le città d’Italia. La Giornata FAI d’Autunno è infatti una grande festa di piazza in cui, contemporaneamente e in tutta Italia, circa 3500 volontari di tutte le età offriranno visite guidate in più di 600 luoghi inaccessibili o poco valorizzati, legati da una tematica comune e raccontati dallo spirito entusiasta dei giovani.
Presenti alla conferenza stampa: il Capo Delegazione, l’architetto Raffaele Troncone e i volontari del Gruppo FAI Giovani di Avellino; il Sindaco di Altavilla Irpina, Mario Vanni; Don Livio Iannaccone, Parroco e Rettore del Santuario Diocesano SS. Martiri Pellegrino e Alberico; Rossella Del Prete, Direttore Scientifico del Museo Civico “della gente senza storia”. Un evento che ha visto quindi la collaborazione di personalità diverse e soprattutto appartenenti a realtà diverse, riuscendo in questo modo ad offrire ai visitatori la possibilità di conoscere il Comune di Altavilla Irpina da diversi punti di vista. Sarà infatti possibile visitare:
- Palazzo De Capua;
- Chiesa di S. Maria Assunta in Cielo;
- Museo Civico “della gente senza storia”;
- Casa Museo S. Alberico Crescitelli;
- Miniera di zolfo S.A.I.M.;
- Fontana Piè di Castello;
- Biblioteca Comunale nel Palazzo Caruso.
Fil rouge della conferenza, quindi, la cultura, il patrimonio culturale e soprattutto la tutela dello stesso. Ma non solo, perché il FAI – Fondo Ambiente Italiano vive di raccolta di fondi ed è solo grazie a quanti hanno deciso, iscrivendosi o donando, di sostenere gli obiettivi della Fondazione che può intervenire sul territorio ridonando a noi tutti beni altrimenti destinati a una sorte più triste. Proprio ottobre per il FAI è il mese della raccolta fondi per eccellenza: sarà infatti portata avanti la campagna nazionale di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, grazie alla quale sarà possibile iscriversi al FAI con una quota ridotta.
L’appuntamento è quindi per domenica 15 ottobre ad Altavilla Irpina, il FAI vi aspetta!
Orari: 9:00 – 13:00/14:00 – 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
Evento Facebook: Giornata FAI d’Autunno 2017 – Avellino
Contatti: FAI Giovani Avellino
E-mail: avellino@faigiovani.fondoambiente.it
avellino@delegazionefai.fondoambiente.it
Foto di Alessandra De Marco