Oltre il centro storico di Napoli c’è una città da scoprire scatto dopo scatto. Limpiano – Pontecorvo, è una delle zone più belle della nostra città.
La zona di Pontecorvo, ubicata fuori dalle mura della città di Napoli, fa parte amministrativamente del Borgo Avvocata; è una delle zone che coronano il centro storico della città, congiungendo piazza Dante a piazza Mazzini. Da piazza Dante si può raggiungere questo incantevole luogo tramite una lunga salita chiamata proprio Salita Pontecorvo.
Il suo primo nome “Limpiano”, forse per una dedicazione a Giove Olimpio, fu poi cambiato a metà del ‘500 da Fabrizio Pontecorvo nel nome con cui è oggi conosciuta.
La zona di Pontecorvo cominciò ad essere abitata lentamente dagli inizi del ‘500, soprattutto in seguito all’arrivo, nel 1532, del viceré Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, il quale aveva stabilito la sua residenza proprio in quest’area.
Al suo seguito vi era proprio Fabrizio Pontecorvo, il quale acquistò diversi immobili tra cui la Chiesa di san Giuseppe delle Scalze e il Palazzo Pontecorvo e fece costruire tre palazzi.
Anche l’illustre famiglia Coppola si stabilì a Pontecorvo, essi possedevano una delle quattro masserie dell’Infrascata, l’attuale via Salvator Rosa. Tra le altre famiglie che vi si stabilirono e che ottennero i permessi per costruire palazzi, va sicuramente annoverata la famiglia Spinelli.
All’interno di questa zona del quartiere Avvocata, passava la principale via di collegamento tra Napoli e Pozzuoli, la “via Antiniana”, che permetteva di raggiungere Soccavo-Fuorigrotta e poi successivamente Pozzuoli passando per la collina del Vomero.
È sicuramente un luogo di particolare bellezza che si rivela agli occhi di coloro che sanno lasciarsi trasportare dalle sensazioni abbandonando i percorsi già tracciati.