Presso i Musei scientifici della Federico II è presente una rassegna fotografica, Pentalogy, da un’idea del fotografo partenopeo Rosario Morisieri.

Fino all’8 giugno sarà presente Pentalogy, rassegna fotografica ai poco conosciuti Musei della Federico II. L’università Federico II, nata nel 1224 dal primo provvedimento statale della storia, è la più antica università laica e statale del mondo. Oltre al suo giusto, grande nome, la Federico II è un’università i cui Musei scientifici hanno rispolverato e reso noto un patrimonio delle scienze. I musei di antropologia, zoologia, fisica, paleontologia e mineralogia sono delle chicche. Si trovano tutti, tranne anatomia (presso l’ospedale degli incurabili) nel bellissimo centro storico partenopeo, sede centrale della Federico II a corso Umberto.

Per accedere ai musei, il prezzo è davvero irrisorio: 2 euro e 50 centesimi, 10 euro per un biglietto comprendente l’accesso per tutti i musei. La biglietteria si trova a via Mezzocannone n.8, sede di diverse facoltà. Con questa dovuta premessa, volta a far conoscere anzitutto i musei, per ricordare la rassegna fotografica Pentalogy ai Musei federiciani.

Dall’idea di Rosario Morisieri, la mostra ha un percorso articolato in diverse parti. Ogni museo prevede, infatti, sezioni differenti l’una dall’altra. Il Museo di Fisica ospita l’esposizione “I like to move it”, dedicata all’azione, poiché ogni foto descrive un movimento. Il Museo di Zoologia coniuga perfettamente i suoi studi con ciò che ospita: le fotografie sono un quadro del rapporto tra uomo e animali, non a caso il percorso è “Zoolandi”. “Stones” è fatta di strutture architettoniche, scorci, pietre, e si trova al Museo di Mineralogia. “Palìos” è la mostra presso il Museo di Paleontologia, con una tematica collegata allo stesso Museo. Infine, l’uomo è protagonista nel Museo di Antropologia, con “Ecce homo”, raccolta fotografica di contesti naturali e dell’adattamento umano, con uno stile street.

L’esposizione dura fino all’8 giugno, con il patrocinio del Comune di Napoli e, naturalmente, dell’Università Federico II di Napoli. I musei saranno aperti al pubblico dalle 9 e 10 alle 13 e 50. Giornate gratuite: sabato 1 giugno, sabato 8 giugno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *