Anfiteatro Flavio: un gigante di pietra che gli imperatori flavii vollero a testimonianza del favore e della benevolenza che nutrivano per la città.
L’anfiteatro Flavio Neroniano è il terzo anfiteatro più grande costruito dai romani, si trova a Pozzuoli (NA) ed è molto simile al Colosseo di Roma. Originariamente era più esteso ma l’anello esterno è stato quasi interamente distrutto riducendone le dimensioni.
Si sviluppava su tre livelli ed era, come il Colosseo, provvisto di un sistema di schermatura per la luce e la calura estiva formata da pali e vele agitate dai marinai di Miseno. I suoi sotterranei invece sono conservati benissimo e, forse, sono gli unici preservati così bene in assoluto. Sono illuminati attraverso lucernai calpestabili coperti con grate di ferro.
Era adibito a spettacoli, combattimenti e perfino condanne a morte.
Pingback: L'archeologia e la Campania, binomio vincente