Le sagre in Campania che si svolgeranno nel fine settimana tra il 31 Agosto e il 2 Settembre. Ecco dove e quando si potranno assaggiare le bontà del periodo.
La Campania, da sempre, è terra di sagre, di prodotti tipici e di feste patronali che promuovono le prelibatezze del territorio. Accompagnate da canti, balli, tradizioni folkloristiche, le sagre sono il momento comunitario per eccellenza di tanti comuni campani. Attrattori turistici d’indubbio valore, dalle più grandi alle più piccole ogni singola sagra in Campania ha dalla sua l’elemento della convivialità. Risate, sapori antichi e moderni, spettacoli e colpi di scena: questi sono gli ingredienti delle sagre in Campania, un’ottima alternativa per un week-end coi fiocchi.
In Vico Veritas a Palma Campania (NA)
Fiano Music Festival: cantine aperte ad Aiello del Sabato (AV)
Cantine aperte ad Aiello del Sabato per la sedicesima edizione del Fiano Music Festival, nei giorno di sabato 1 e Domenica 2 Settembre, lungo Viale Unità d’Italia. Enogastronomia, musica jazz world e pop, esposizione di artigianato locale, laboratori e convegni saranno gli appuntamenti che ruoteranno intorno al vero protagonista della manifestazione: il Fiano di Avellino DOCG. Il vino, proposto da venti cantine, potrà essere degustato lungo un percorso itinerante sotto la regia di Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori). Da non perdere le specialità dell’enogastronomia. Tra cui, gnocchi salsiccia e porcini (offerta nella serata di sabato), ravioli al tartufo (offerti nella serata di domenica), tagliata di carni miste, hamburger di Chianina, caciocavallo impiccato, tagliere di salumi e formaggi irpini, pizza fritta, zeppole e bomboloni e la straordinaria “Fiangria”. Per maggiori informazioni.
La Sagra della Rana a Marcianise (CE)
L’evento, organizzato dall’Associazione il Sito di Marcianise, si propone di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali e di riportare le nuove generazioni al tempo in cui la comunità marcianisana era dedita esclusivamente all’agricoltura, quando in questo territorio, oggi dominato dai centri commerciali, si coltivava la canapa e le rane venivano utilizzate a scopo alimentare come preziosa fonte di proteine.
Nel corso della manifestazione sarà possibile gustare un particolare menù a base di frittura di rane e anguille, pettole e fagioli, cuoppo di mare, panini con salsiccia e friarielli. Per maggiori informazioni.
La Cipolla Alifana in Festa (CE)
Si svolgerà da giovedì 30 agosto a domenica 2 settembre 2018 la terza edizione della “Festa della Cipolla” ad Alife, in provincia di Caserta, l’evento, promosso dall’Associazione Gustumas, nato con lo scopo di promuovere i prodotti tipici del territorio del Parco Regionale del Matese attraverso l’organizzazione di eventi degustativi, didattici e artistici in collaborazione con altri enti e associazioni locali e nazionali.
Location della manifestazione che celebra la Cipolla Alfana, Presidio Slow Food, sarà Piazza Porta Piedimonte, dove sarà possibile gustare una serie di pietanze che vedranno il sapiente utilizzo di eccellenze dell’Alto Casertano.
Sarà possibile, inoltre, approfondire la conoscenza di tali prodotti grazie ai Laboratori del Gusto a partecipazione gratuita realizzati da Slow Food Matese, e acquistare prodotti biologici a km 0 presso il Mercatino dell’Ortolano. Per maggiori informazioni.
Ad Eboli il Festival del Pollo alla Brace (SA)
Tre serate all’insegna del gusto del pollo alla brace quelle che vi promettono gli organizzatori della prima edizione della “Festa del Pollo alla Brace” in programma da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre 2018 a Santa Cecilia di Eboli. La sagra si terrà presso il centro sportivo Sparatacus della frazione del comune salernitano.
Per l’occasione si potrà degustare il ricco menù composto da rigatoni allo scarpariello, pollo alla brace, frattaglie di pollo con patate, insalata di pomodori, acqua, vino e bibite. Per maggiori informazioni.