Direzione ostinata e Airartonc presentano Maddalena di Fortunata Calvino, in scena all’Auditorium Teatro di San Vitaliano alle ore 18:00
All’auditorium Teatro di San Vitaliano in scena Maddalena, scritto da Fortunato Calvino per la Regia di Antonio Vitale.
Note di regia
È la prima volta che ho la possibilità di curare la regia di un testo di Fortunato Calvino, autore contemporaneo che stimo molto e di cui apprezzo lo stile.
Da sempre prediligo una messa in scena essenziale con pochi elementi, dando risalto alla parola che nel passaggio dal testo alla scena amplifica il suo valore e la sua potenza. Anche per la regia di “Maddalena” ho voluto risaltare ciò, portando l’attore e le attrici a cercare un’interpretazione quanto più naturalistica possibile senza ricorrere a “schemi” di ogni sorta.
Ho puntato, pertanto, alla “verità” della storia di quest’opera teatrale, nella quale circolano vari temi che spingono alla riflessione e che ruotano intorno ad un tema centrale: l’amore.
Amore visto come sentimento vero, quello che nasce dal profondo del cuore ed è capace di andare oltre le apparenze di una società abituata a imporre “etichette” pre-confezionate. Di ciò è vittima la protagonista , Maddalena, che, uscita guarita dal manicomio, per la gente e per la stessa figlia continua ad essere considerata una pazza. Marchio difficile da togliere.
Pazza perché, dopo aver subito la violenza di un marito – orco e dopo aver visto e vissuto tutte le “brutture” del manicomio, vuole finalmente riprendere in mano la propria vita, dimenticandosi di quell’atroce passato, vivendola pienamente.
L’amore, quello vero appunto, la porterà ad andare oltre tutto e tutti.
Ho voluto, inoltre, evidenziare attraverso delle “azioni teatrali” in musica e un linguaggio del corpo molto forte, gli stati emotivi propri di alcuni momenti.
Unendo, infine, la forza della parola “scritta” e poi “detta” con un forte linguaggio del corpo ho dato vita, grazie agli interpreti che si sono messi molto in gioco, ad una regia equilibrata e che mira a risaltare l’anima della storia e di ogni singolo personaggio.