21 e 22 marzo 2025, due giornate di iniziative culturali presso il Santuario della Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia per celebrare l’acqua.
Ogni 22 marzo, da oltre un trentennio, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua in tutti i Paesi membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, un irrinunciabile appuntamento di sensibilizzazione alla tutela di un bene comune, indispensabile alla vita di ciascuno e allo sviluppo del tessuto socioeconomico del territorio. Quest’anno l’attenzione è rivolta in modo particolare ai ghiacciai del Pianeta: il 2025 è stato dedicato dalle Nazioni Unite proprio alla criosfera del globo, l’insieme delle nevi e dei ghiacci cruciali per la regolazione del clima e per la fornitura dell’acqua dolce essenziale per la sopravvivenza di gran parte delle specie viventi e per le attività produttive umane.
Il giorno 21 marzo, alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua, sarà riconosciuto come Giornata mondiale dei ghiacciai: si tratta di un’opportunità per sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica al ruolo fondamentale dei ghiacci e delle nevi del Pianeta (a livello del sistema climatico, ma anche nel ciclo idrologico, nei normali livelli di mari e oceani e nella fornitura di acqua dolce), nonché al drammatico impatto ambientale, economico e sociale delle significative trasformazioni della criosfera ormai in atto. Il 21 marzo 2025 getterà anche le basi per il Decennio di Azione per le Scienze Criosferiche (2025-2034), ideato dalle Nazioni Unite, volto a favorire la cooperazione internazionale in ambito di ricerca scientifica e a monitorare gli impatti dei cambiamenti della criosfera al fine di affrontarli al meglio.
L’Associazione Terre di Campania APS, nell’ambito del progetto Campania Bellezza del Creato, anche quest’anno accoglie con entusiasmo e propositività l’iniziativa della Giornata mondiale dell’acqua, con uno sguardo rivolto anche ai ghiacci e alle nevi del Pianeta, ed in linea e in continuità con le attività di sensibilizzazione messe in campo dal Museo Multimediale delle Acque Campane (MUMAC), dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione delle risorse idriche della nostra regione, e con la ben nota installazione artistica “Gocce d’Acqua”, in continua espansione.
I prossimi 21 e 22 marzo, Terre di Campania offrirà ai visitatori, nel Santuario della Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia (NA), due giornate dense di iniziative culturali per riflettere sul tema dell’acqua, introdotte lo scorso 12 marzo nel corso dell’anteprima presso il Giulia Élite Cafè di Sant’Anastasia, e condivise e realizzate in collaborazione con i Padri domenicani del Santuario.
Venerdì 21 marzo, alle ore 9:30, l’Aula Polifunzionale del Santuario della Madonna dell’Arco accoglierà i partecipanti all’evento, presentato da Maddalena Venuso – Giornalista e Presidente Terre di Campania APS, con gli interventi di Padre Gianpaolo Pagano O. P. – Priore del Santuario, Carmine Esposito – Sindaco del Comune di Sant’Anastasia, Saveria Giordano – Assessore alla Cultura del Comune di Sant’Anastasia, Vincenzo Sbrizzi – Giornalista professionista, Luigi Paola – Capitano della Squadra Nazionale di pallanuoto paralimpica, Autorità Politiche e Militari.
Ampio spazio sarà destinato alle arti coreutiche e musicali dei giovani del territorio: dopo l’accoglienza dei partecipanti e la presentazione dell’evento, alle ore 10:00 l’Accademia delle arti cultura e movimento “CAMPANIA DANZA” di San Vitaliano, diretta dai maestri Andrea Doria e Maria Venuso, si esibirà nello spettacolo “PANTA REI”, coreografia di Andrea Doria, musiche di Philip Glass, René Aubry e Max Richter; mentre gli interventi musicali dell’orchestra dell’Istituto Superiore “Bruno Munari” di Acerra (NA) allieteranno gli ospiti del Laboratorio culturale nell’arco dell’intera mattinata.
Nel corso della mattinata sarà possibile visitare l’installazione artistica “Le figlie dell’Acqua 2025”, a cura dei licei artistici del territorio, presenti alla premiazione dei vincitori del concorso “LE FIGLIE DELL’ACQUA 2025” Acqua | Arte | Creatività, prevista alle ore 10:30. L’installazione sarà aperta al pubblico fino a domenica 23 marzo.
A seguire, fino alle 13:30, saranno accessibili ai visitatori innumerevoli punti informativi, laboratori tematici e didattici, a cura di vari enti, associazioni ed esperti, che hanno accolto l’invito di Terre di Campania APS e che faranno dono di originali “visioni d’acqua” e preziosi spunti di riflessione. Di seguito l’elenco completo:
ACTIVE POINTS E LABORATORI TEMATICI
- Comune di Campagna (SA) – “La Chiena e il fiume Tenza”
- Oasi Fiume Alento, Prignano Cilento (SA) – “Il più grande parco naturalistico attrezzato del sud Italia nasce dall’acqua”
- Ordine delle Ostetriche delle Campania
- Ordine dei Chimici delle Campania
- Associazione Italiana Vela Latina
- TEAM Centro Studi Internazionale per il Territorio, l’Ambiente e i Beni Culturali
- Museo delle Streghe – “La magia e l’acqua: tra formule e rituali”
- GORI S.p.A.
LABORATORI DIDATTICI
- MUMAC – Museo Multimediale delle Acque Campane – “Le acque della Campania”
- Terre di Campania APS – “Dieta Mediterranea e erbe aromatiche”
- Don Lino D’Onofrio – “Il mare da culla delle civiltà a tomba della civiltà. Da mare nostrum a mare monstrum”
- Crescenzo Falcone e Francesco Sorrentino, dottori in Agraria – “L’acqua in agricoltura”
- Sabatino Fatigati, studente di Astrofisica – “L’acqua nell’Universo”
- Olga Mangoni, docente e coordinatrice del Laboratorio di Biologia marina, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II – “La vita nel mare – Laboratorio teorico-pratico a cura del Corso di Laurea Scienze per la Natura e Ambiente (SNA), Università degli Studi di Napoli Federico II”
- AIPU Associazione per lo sviluppo sostenibile – Presentazione del progetto di ricerca su microplastiche e microfibre
- Carlo Donadio e Silvia Fabbrocino, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), Università degli Studi di Napoli Federico II – “I ghiacciai per la prosperità e la pace”
- Gian Carlo Carrada, già Ordinario di Ecologia e Biologia marina dell’Università di Napoli Federico II
- Guido Cimino, già Direttore dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR, Pozzuoli
- Guido Villani, già Tecnologo presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR, Pozzuoli – “Sulle rive dell’Acherusia palus. Profilo storico-ambientale del Lago Fusaro”.
Il giorno seguente, sabato 22 marzo 2025, alle ore 18:00, la Sala Conferenze del Santuario della Madonna dell’Arco ospiterà il recital performativo “LA CANZONE DELL’ACQUA. L’Acqua in versi, note e… e bbanche ‘e ll’acqua”: Cristian Izzo – Attore e drammaturgo, Anna Spagnuolo – cantante Paese Mio Bello e N.C.C.P., Michele Bonè – chitarrista, Carlo Avvisati – giornalista e scrittore, daranno vita ad un racconto dell’acqua attraverso il tempo, in musica, versi e curiosità. Ingresso libero.
Partecipano alla realizzazione dell’evento 15 scuole del territorio campano: ISIS Liceo Artistico “San Leucio” – Marcianise (CE); ISIS Liceo Artistico “Ferraris-Buccini” – Marcianise (CE); ISIS Liceo Artistico “Righi Nervi Solimena” – Santa Maria Capua Vetere (CE); Istituto Superiore “B. Munari” – Liceo Musicale – Acerra (NA); IPSEOA “Manlio Rossi Doria – Marigliano (NA); ISSI “Luca Pacioli” – Sant’Anastasia (NA); ISIS Liceo Artistico “Caravaggio” – San Gennaro Vesuviano (NA); Liceo Artistico Statale “Giorgio De Chirico” – Torre Annunziata (NA); Liceo Artistico Statale “Francesco Degni” – Torre del Greco (NA); Liceo Artistico Statale “Enrico Medi” – Cicciano (NA); Liceo Artistico “Caselli Palizzi” – Napoli; Liceo Artistico Statale “Don Lorenzo Milani” – Napoli; ISI Liceo Artistico “Alberto Galizia” Nocera Superiore (SA); Liceo Artistico Statale “Pomponio Leto” – Teggiano (SA).
Partecipano all’evento anche le scuole del comune di Sant’Anastasia e I.C. “Bosco – S. Villa – Somma Ves. 3” – Somma Vesuviana (NA), Vincitori Primo Premio “Il più bel Presepe” 30ª edizione – Mostra Concorso Associazione Arcobaleno, Classe 3ª N, plesso Santa Maria del Pozzo.
Promuovono l’evento: Terre di Campania APS; GORI S.p.A.
Patrocinano e sostengono l’evento: Comune di Sant’Anastasia e Città Metropolitana di Napoli.
Patrocinano l’evento: Ente Idrico Campano; UNINA – Dipartimento di Scienza della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – Dipartimento di Biologia Marina, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli; Ordine dei chimici della Campania; Ordine della professione di Ostetrica della Regione Campania; AMCI Associazione Medici Cattolici Italiani; Comune di Campagna.
Collaborano all’evento: Istituto Superiore “B. Munari” Liceo Musicale – Acerra; IPSEOA “Manlio Rossi Doria – Marigliano; IIS “Luca Pacioli” – Sant’Anastasia; 71 Lions Club Napoli Host; Campania Danza.
Sostengono l’evento: Supermercati Piccolo; MATIXS; Ecooffice; Seda Group; Green Energy Holding; Leonessa Giulia Élite Cafè; Kyla Caffè; Gruppo Puopolo; Palazzo Dominici; Di Perna/Generali; Studio Legale Siciliani; Farmacia Galeno.
Media Partner: www.terredicampania.it