Una classifica di dieci pietanze all’insegna del Made in Campania che sapranno soddisfare ogni viaggiatore affamato! Piatti estivi da gustare sulle bellissime spiagge della regione. Tante idee creative, colorate e soprattutto gustose.

D’estate, la Campania diviene rifugio per il viaggiatore affamato e riarso, attirato dalle limpide e fresche acque, per combattere la calura estiva, e dai grandi banchetti di specialità, tutte da gustare.
Terra di mare e sole, questa regione con i suoi piatti all’insegna di prodotti mediterranei raggiunge il primato anche in ambito culinario. Per il viaggiatore affamato proponiamo quindi 10 specialità Made in Campania. Buona degustazione!

1. Pizza napoletana
Al primo posto di questa classifica non poteva che esserci la pizza napoletana. Nota per essere la patria della pizza, Napoli vanta un’antica tradizione, quella della Pizza Margherita con pomodori, mozzarella, un filo di olio d’oliva e foglie di basilico. Nella sua semplicità è assolutamente perfetta e rappresenta solo la più semplice variante nel genere.

2. Risotto alla pescatora
Il risotto solitamente viene associato alla cucina del centro e del nord Italia, ma in particolare quello alla pescatora, invece, è un classico piatto di pesce molto diffuso a Napoli, lungo la costiera amalfitana e in altre zone sul litorale. La freschezza del mare miscelata ad una base di riso, fa di questo risotto un fresco piatto estivo. Sono necessari gamberi freschi, vongole veraci, cozze, calamari, gamberoni, vino bianco e ovviamente, l’ingrediente principale, il riso. Il tempo di preparazione si aggira dall’ora e mezza alle due ore.

3. Spaghetti con le vongole
Questo piatto pone in risalto tutte le qualità della cucina campana. La ricetta napoletana tradizionale prevede vongole, olio di oliva, aglio e prezzemolo serviti con spaghetti, sicuramente gustata al meglio lungo la costiera amalfitana, le isole di Capri e Ischia e il resto delle località campane sul mare.

4. Parmigiana di melanzane
La famosa mozzarella campana è un ingrediente indispensabile per molti piatti tradizionali quali, ad esempio, la rinomata parmigiana di melanzane. Le melanzane vengono tagliate in fette molto sottili, fritte e poi ricoperte con salsa di pomodoro precedentemente lavorata, mozzarella e aggiungendo una o più foglie di basilico a condire il tutto. Una volta in forno, i sapori si fondono per un piatto più che gustoso.

5. Insalata caprese
La vera semplicità campana si potrà assaporare grazie ad un tipico piatto estivo: l’insalata caprese. Pomodori maturi, tagliati e disposti in forma circolare, foglie di basilico fresco delicatamente spezzettate e un filo di olio di oliva sulla mozzarella di bufala, adagiata sulle fette di pomodoro. Le pianure intorno a Paestum, Salerno e Caserta sono conosciute nel mondo per la produzione della mozzarella di bufala. Un’alternativa altrettanto buona per l’insalata caprese è il delizioso fior di latte che si produce con latte vaccino.

6. Totani e patate
Questo è un piatto in cui terra e mare si incontrano letteralmente grazie all’unione di totani e patate, un classico della costiera amalfitana. La preparazione è molto semplice: bisogna cuocere le patate in abbondante acqua salata, togliere la buccia e tagliarle grossolanamente; pulire i totani eliminando le interiora, lavarli e cuocerli in abbondante acqua. Per concludere basterà condire l’insalata di totani e patate con sale, pepe, olio, limone e aglio pestato, mescolando bene.

7. Polpette
Nessun pellegrinaggio alimentare a Napoli sarebbe completo senza aver provato le polpette di carne, che solitamente sono affidate alle mani della nonna. Fritte o al sugo che siano, sono il piatto più amato da bambini e adulti, simbolo del pranzo domenicale. Per la preparazione sono necessari: carne di manzo macinata, carne di maiale macinata, pane raffermo (che viene riutilizzato), uova fresche, latte, aglio, cipolle, pane grattugiato, olio, parmigiano, basilico e prezzemolo in abbondanza. Il tutto, amalgamato insieme come fosse un impasto, va poi diviso in piccole porzioni da modellare in forma sferica.

8. Pesce all’acqua pazza
Che cos’è il pesce all’acqua pazza? Anche se il nome suona strano, questo piatto è molto appetitoso. Sulla costiera amalfitana, il pesce della zona appena pescato viene immerso in acqua con aglio, pomodori e prezzemolo, cotto in forno e, rimossa la pelle tutt’intorno, servito accompagnato dal sugo venuto fuori.

9. Cuoppo napoletano di mare
Tra le specialità dello street food napoletano non può mancare il cuoppo di mare, un mix di pesce fritto, tra cui calamari e gamberetti, servito all’interno di un cono di carta. Un pasto sfizioso e adatto anche al viaggiatore affamato più frettoloso.

10. Broccoli e salsiccia
Questa, come la pizza, inverno o estate che sia, è una pietanza sempre amata dal cittadino campano. Le salsicce di produzione locale con il finocchietto contrastano con il sapore amarognolo dei broccoli, che si coltivano diffusamente in Campania. Spesso viene servita come secondo piatto o per farcire in modo creativo la pizza.

Al termine di questa invitante scaletta sta al viaggiatore affamato scegliere la pietanza che più lo alletta: buon appetito!

Commenta