All’ISS Rossi Doria di Marigliano è cominciato il progetto Lezioni d’Acqua

Lezioni d’Acqua
É appena terminato il primo mese di attività previste dal progetto “Lezioni d’Acqua”, promosso dall’Associazione Terre di Campania, in partenariato con altre associazioni del territorio e realizzato in stretta collaborazione con l’ISS Manlio Rossi Doria di Marigliano (NA). L’idea a fondamento del progetto si basa sulla volontà e sulla necessità di realizzare azioni concrete volte a sensibilizzare circa la corretta gestione della risorsa idrica territoriale, attraverso la diffusione dal basso di buone pratiche in diversi settori della vita e dell’economia (agricoltura, alimentazione, buone prassi quotidiane, ecc..), creando un modello progettuale replicabile anche in altre realtà territoriali. Gli studenti dei diversi indirizzi del Manlio Rossi Doria sono coinvolti nella partecipazione a diverse attività volte a favorire la conoscenza e il corretto impiego della risorsa idrica, nell’ambito di quattro laboratori tematici dedicati a “Acqua e Agricoltura”, “Acqua e Cibo”, “Acqua e territorio”, “Acqua e buone pratiche quotidiane”.
Al termine dei laboratori, della durata di circa quattro mesi, saranno organizzati diversi eventi e attività volti a socializzare, con la comunità locale, i risultati ottenuti durante il percorso intrapreso.

Leggi tutto

Il Mare e la Fede, artisti a raccolta il 22 febbraio.

Il Mare e la Fede, artisti a raccolta il 22 febbraio.
Sabato 22 febbraio, alle 18:30, nella suggestiva Sala Capitolare del Santuario della Madonna dell’Arco in Sant’Anastasia, Giuseppe Ottaiano presenta Il Mare e la fede, la nuova installazione artistica nata dall’idea di coniugare l’immensa distesa delle acque marine e la tensione all’infinito che il mare richiama e sottolinea, accolta con interesse dal priore Padre Gianpaolo Pagano e dalla comunità dei domenicani. Ben 52 artisti hanno dato vita, realizzando opere inedite su sagome lignee raffiguranti un pesce, ad una collettiva in cui ancora una volta l’acqua è protagonista, in maniera nuova eppure antica.

Leggi tutto

Pompei, Guida turistica di un viaggiatore di 2000 anni fa, in uscita il 21 febbraio.

Pompei, Guida turistica di un viaggiatore di 2000 anni fa, in uscita il 21 febbraio.
Il giornalista e saggista Carlo Avvisati fa centro ancora una volta con Pompei – “Guida” turistica di 2000 anni fa, un agile volume che unisce al piacere del racconto una guida, per appassionati e semplici curiosi che, visitando la città distrutta dal Vesuvio nel 79 d.C., vogliano comprendere in maniera chiara ma con rigore scientifico quanto si presenta dinanzi ai loro occhi. La Guida è edita da Marlin, per la collana Le guide Marlin diretta da Paolo Romano (che comprende Io, la Campania dello stesso Romano e Napoli, mia madre di Federica Flocco).  

Leggi tutto

Napoli celebra Eleonora Duse

Anteprima al Cinema Astra per il film di Sonia Bergamasco “DUSE The Greatest”, dedicato alla leggendaria attrice italiana.  Venerdì 14 febbraio alle ore 20.00.
In esclusiva a Napoli Sonia Bergamasco per l’anteprima in città del suo documentario “Duse, the Greatest” che celebra la vita e la carriera di Eleonora Duse, la leggendaria attrice che ha influenzato diverse generazioni. Il film, prodotto da Propaganda Italia, Quoiat Films, Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma (sezione Freestyle) e ha vinto poi il Premio Miglior Documentario al Festival del Cinema Italiano di Madrid. L’appuntamento per la proiezione al Cinema Academy Astra è venerdì 14 febbraio alle 20:30 alla presenza della regista, che sarà accompagnata dagli interventi di Antonella Di Nocera e della giornalista Francesca Saturnino. Ad arricchire la serata, prima della proiezione, alle ore 20, ci sarà, un dialogo che vedrà protagoniste Sonia Bergamasco e Maria Pia Pagani dell’Università di Napoli Federico II con alcune letture affidate all’attore Salvatore Iermano.

Leggi tutto

L’Arte della Fede, FenomeNOVENart  2025, IV EDIZIONE

L’Arte della Fede, FenomeNOVENart  2025, IV EDIZIONE
Il Parroco della Collegiata Santa Maria delle Grazie in Marigliano, Don Lino D’Onofrio, inizia la novena in onore di San Sebastiano, patrono, insieme a San Vito e San Rocco, della città di Marigliano, inaugurando anche la quarta edizione di FenomeNOVENart, un percorso creativo nell’ambito del quale alcuni artisti, sensibili al tema della fede, propongono la propria personale visione del martirio di San Sebastiano. Dall’11 al 19 gennaio 2025, chiesa dell’Annunziata.

Leggi tutto