• Magazine
  • Video
  • Gallery
  • Blog
  • Offerta Didattica
  • Campania Bellezza del Creato
  • Campania, castelli come musei
Terre di Campania

Terre di Campania

Il Buono e il Bello della nostra Regione

giovedì, 28 Gennaio
Giffoni dà il via a "sedici modi di dire ciao" - Un percorso museale a cielo aperto: rinascono i "Gradini Suor Orsola" - Il Museo FRaC celebra Coco Chanel - Ricordare per non ripetere: giornata della memoria 2021 - 'A67 presenta Zero Alibi - In nome della Madre, di Erri de Luca - Il Museo Frac di Baronissi in omaggio a Procida 2022 - "Il Commissario Ricciardi", la nuova fiction Rai con Lino Guanciale - NID (New Italian Dance) Platform 2021 - VI edizione - Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022

  • Reportage in Campania
    • Appunti di viaggio
    • Storia
    • Foto reportage
  • Il Gusto
    • Le eccellenze
    • Le recensioni
    • Le ricette
    • Prodotti tipici
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Letteratura
    • Musica
    • Fumetti e Games
  • Notizie
  • Eventi
  • Penne all’arrabbiata
  • Pubblicazioni
    • Racconti
    • Libri
    • Poesie
  • Editoriale

Offerta Didattica

DIFENDIAMO E DIFFONDIAMO IL BUONO E IL BELLO DELLA REGIONE CAMPANIA

L’Associazione Culturale Terre di Campania nasce nel 2012, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il territorio campano e le sue straordinarie risorse.
In questa ottica, le scuole rappresentano gli interlocutori d’elezione, perché attraverso l’educazione dei giovani allievi passa la formazione di adulti responsabili, rispettosi del bene comune e amanti della propria terra.
Al fine di formare le giovani menti in tal senso, aprendole alla scoperta delle meraviglie nascoste della nostra terra, nasce il Museo dei Castelli di Casalbore, primo progetto realizzato da Terre di Campania e considerato, oggi, un vero e proprio miracolo turistico in provincia di Avellino, visitato da oltre 50.000 persone.
Col tempo l’offerta didattica dell’Associazione Culturale Terre di Campania si è allargata per rispondere in maniera completa alle sempre più complesse esigenze della didattica contemporanea, conducendo i giovani allievi alla scoperta delle meraviglie culturali, naturalistiche e delle eccellenze produttive della nostra regione.
Immagini, racconto dal vivo, multimedialità, didattica laboratoriale e ludica presentano agli studenti un nuovo modo di fare scuola, di imparare senza fatica, trasmettendo i valori legati alla propria terra d’origine. Insieme a Terre di Campania è possibile visitare luoghi, beni e aziende entrati a far parte del nostro grande circuito di promozione territoriale.

La nostra è una terra tutta da scoprire. Basta venirci.

 

Offerta Didattica 

Le proposte didattiche di Terre di Campania

25 Settembre 201925 Settembre 2019 Salvatore borgo, casalbore, castelli, castelli irpini, museo dei castelli, questa è la mia terra, terre di campania, torre normanna, visita didattica
Leggi tutto

ARTICOLI PIÙ LETTI

  • Giffoni dà il via a “sedici modi di dire ciao”
  • Un percorso museale a cielo aperto: rinascono i “Gradini Suor Orsola”
  • Il Museo FRaC celebra Coco Chanel
  • Ricordare per non ripetere: giornata della memoria 2021
  • ‘A67 presenta Zero Alibi

INIZIATIVE

TERRE DI CAMPANIA TV

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2019/2020

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER




    Terre di Campania

    Seguici sui Social

    Terre di Campania

    • Magazine
    • Video
    • Gallery
    • Blog
    • Offerta Didattica
    • Campania Bellezza del Creato
    • Campania, castelli come musei

    Su di noi

    • Autori
    • Tesseramento
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Collabora con noi
    • Diventa sponsor
    • Servizi
    • Segnala un evento
    • Contatti
    Terre di Campania.it è un giornale ufficialmente registrato il 12/2015 presso il Tribunale di Nola.
    Copyright © 2019 Terre di... - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.
    Realizzazione sito a cura di Sema, nati per comunicare | Privacy | Cookie Policy
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più