A STEFANO DE CARO L’ “AMEDEO MAIURI” 2024
Assegnato a Stefano De Caro il Premio Amedeo Maiuri 2024. Venerdì 15 novembre ore 10:30, Sala del Consiglio comunale di Pompei, sede istituzionale del “Premio”.
Leggi tuttoAssegnato a Stefano De Caro il Premio Amedeo Maiuri 2024. Venerdì 15 novembre ore 10:30, Sala del Consiglio comunale di Pompei, sede istituzionale del “Premio”.
Leggi tuttoLa quinta Conferenza Internazionale della Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua (WAMU-NET / UNESCO-IHP) si è chiusa sabato 19 ottobre a Porto, in Portogallo, sottolineando come la cooperazione nel settore idrico riduca i conflitti e rappresenti dunque una vera forza di pace. La conferenza è stata organizzata dal 9 all’11 ottobre da “Aguas do Porto” per affrontare il tema di come garantire prosperità attraverso l’educazione agli usi sostenibili dell’acqua.
Leggi tuttoLa città di Napoli ospita il XXIII Congresso Regionale Fadoi Campania, un evento che negli anni è diventato un pilastro per la comunità medica internistica regionale.
L’appuntamento, previsto per il 30 settembre e il 1° ottobre 2024, riunisce medici, ricercatori e professionisti della salute per discutere delle più recenti innovazioni e sfide nel campo della Medicina Interna.
Martedì 24 settembre 2024 alle ore 10:30 la presentazione ufficiale presso la sala accettazione della struttura ospedaliera napoletana. L’ospedale Evangelico
Leggi tuttoContinuano i rinvenimenti nell’area di scavo della Regio IX, Insula 10 di Pompei, dove sono in corso indagini archeologiche nell’ambito di un più ampio progetto volto alla messa in sicurezza dei fronti di scavo. Recuperati i resti di un uomo e una donna con un piccolo tesoro di monete e ornamenti preziosi.
Leggi tuttoI nuovi tesori archeologici emersi nell’area suburbana prossima alla città antica
di Carlo Avvisati
Tombe. Tante. Di epoca preromana. Dieci metri più in basso dell’attuale livello stradale. E poi, tracce di arature risalenti a qualche decina di anni dopo la terribile eruzione vesuviana del 79 dopo Cristo. La scoperta, meno di un mese fa, a Pompei, lavorando in quel cantiere finalizzato a opere per l’ammodernamento della Circumvesuviana, ferrovia secondaria campana che da più di un secolo mette in comunicazione le cittadine attorno al Vesuvio. Immediato l’intervento dei tecnici della Soprintendenza ABAP per l’area Metropolitana di Napoli, coordinata da Mariano Nuzzo, che si sono trovati difronte a elementi di assoluto valore storico, archeologico e antropologico. Innanzitutto sugli scheletri, che sono emersi indagando le sepolture, dai quali sono scaturiti numerosi interrogativi.
Leggi tuttoLa Scuola di Alta formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sceglie la bellezze di Napoli e Roma per introdurre al cammino verso il Giubileo 2025.Giubileo 2025: insegnare a raccontare la speranza ai pellegrini.
Napoli e il manierista Belisario Corenzio, Roma e l’architetto barocco Francesco Borromini sono i protagonisti di uno speciale viaggio per attraversare la speranza con l’arte. Le due città italiane saranno infatti lo scenario della speciale edizione del Corso di formazione per Operatori turistici con cui la Scuola di Alta formazione di Arte e Teologia (Safat) della Pontificia Facoltà Teologia dell’Italia Meridionale (Pftim) – Sezione San Luigi di Napoli è pronta a dare il suo contributo al Giubileo 2025. «Pellegrini di speranza», questa la denominazione del corso, si aprirà, a Roma, il prossimo 24 dicembre.
Leggi tuttoAttivat la figura del fisioterapista nel reparto Ortopedia di Villa Betania a Napoli
Leggi tuttoIl monumento funerario, a pochi metri da un altro simile, è in asse con la necropoli di Porta Nocera Carlo
Leggi tuttoIl 27 giugno avviato il percorso di sensibilizzazione di ‘Sport a km 0’, progetto sociale sostenuto da Sport e Salute.
Leggi tuttoAl via il 19 giugno 2024 la VI edizione del congresso Epigenetica, nutrigenetica, nutrigenomica e intelligenza artificiale: un confronto tra
Leggi tutto