Al Mann la mostra “Canova e l’Antico”. Già attiva dal 28 Marzo, l’esposizione sarà disponibile fino al 30 Giugno 2019
A partire dallo scorso 28 marzo e sino al prossimo 30 giugno, le sale del Mann ospiteranno la mostra “Canova e l’Antico”, curata da Giuseppe Pavanello, uno dei principali studiosi di Antonio Canova (1757-1822).
Più di centodieci capolavori esposti, tra cui disegni, dipinti, bassorilievi e modellini in terracotta, collocate in perfetta armonia con le opere permanenti.
L’idea di presentare una mostra di Canova in dialogo con l’antico – ha affermato il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini – riflette le potenzialità di questo istituto che ha nella statuaria uno dei punti di forza. Come logica contropartita – ha asserito Giulierini – ci sarà poi una grande mostra su Pompei all’Ermitage dal 15 aprile”. Qui al Mann, a Napoli c’è la genesi e la fonte d’ispirazione del Maestro di Possagno. È qui che abbiamo voluto ricostruire il suo atelier, la sua modalità di realizzare i capolavori che si vedono nel museo al piano terra e, poi, l’esplosione della bellezza ai piani superiori con le Tre Grazie nel salone della Meridiana. È una mostra che, credo, sarà epocale e lascerà il segno a Napoli.
Tra le opere esposte figurano sei marmi provenienti dall’Ermitage di San Pietroburgo: l’Amorino Alato, l’Ebe, la Danzatrice, Amore e Psiche stanti, la testa del Genio della Morte e le celeberrime Tre Grazie. Inoltre, arriverà nel capoluogo partenopeo anche l’Apollo che si incorona dal Getty Museum di Los Angeles e La Pace, un’opera alta sei metri direttamente da Kiev.
INFO
LUOGO: MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
INDIRIZZO: Piazza Museo
ORARI: Tutti i giorni 9 – 19.30 | Le operazioni di chiusura iniziano alle 19 | Mar chiuso
COSTO DEL BIGLIETTO: Intero 15 € | Ridotto 7.50 € | Gratuito per i minori di 18 anni e per tutti la prima domenica di ogni mese | Per ulteriori agevolazioni e riduzioni, visita la pagina agevolazioni del sito Mibac.
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 081 4422149
SITO UFFICIALE: http://www.museoarcheologiconapoli.it