Certamen Acerranum Nonum: una storia che continua.

Certamen Acerranum Nonum
Sabato 29 marzo si è svolta la cerimonia di Premiazione, nell’ Auditorium del Liceo ‘de Liguori, dove un folto e attento pubblico di ospiti, docenti e studenti ha ascoltato la Lectio Magistralis del Prof. Ariemma, dal Titolo “The never ending story. L’Eneide tra lettori antichi e contemporanei: gioiosa macchina da guerra o campo di tensioni irrisolte?”. Un’interpretazione, quella del professore Ariemma, che ha puntato sulla complessità di interpretazione di un racconto epico come quello di Virgilio, discostandosi dalle più note interpretazioni critiche e offrendo agli studenti strumenti bibliografici e spunti dotti per riflettere sulla polisemia dei testi classici, che ci raccontano una storia quasi sempre più complicata di quanto appaia ad una prima lettura. Sulla scia di M. Kundera «Lo spirito del romanzo (e L’Eneide è il romanzo di Enea) – ha ricordato il prof. Ariemma – è lo spirito di complessità. La polisemia dei vocaboli e dei significati apre a nuovi punti di vista, pone domande a cui non sempre possiamo dare una risposta, ma che ci aiutano a riflettere, problematizzare e ci rivelano che i Classici possono ancora muovere il pensiero contemporaneo».

Leggi tutto

All’ISS Rossi Doria di Marigliano è cominciato il progetto Lezioni d’Acqua

Lezioni d’Acqua
É appena terminato il primo mese di attività previste dal progetto “Lezioni d’Acqua”, promosso dall’Associazione Terre di Campania, in partenariato con altre associazioni del territorio e realizzato in stretta collaborazione con l’ISS Manlio Rossi Doria di Marigliano (NA). L’idea a fondamento del progetto si basa sulla volontà e sulla necessità di realizzare azioni concrete volte a sensibilizzare circa la corretta gestione della risorsa idrica territoriale, attraverso la diffusione dal basso di buone pratiche in diversi settori della vita e dell’economia (agricoltura, alimentazione, buone prassi quotidiane, ecc..), creando un modello progettuale replicabile anche in altre realtà territoriali. Gli studenti dei diversi indirizzi del Manlio Rossi Doria sono coinvolti nella partecipazione a diverse attività volte a favorire la conoscenza e il corretto impiego della risorsa idrica, nell’ambito di quattro laboratori tematici dedicati a “Acqua e Agricoltura”, “Acqua e Cibo”, “Acqua e territorio”, “Acqua e buone pratiche quotidiane”.
Al termine dei laboratori, della durata di circa quattro mesi, saranno organizzati diversi eventi e attività volti a socializzare, con la comunità locale, i risultati ottenuti durante il percorso intrapreso.

Leggi tutto

Depredata già nell’ottocento la Domus del Tiaso

C’erano già stati i tombaroli, nell’Ottocento, in quel salone con la megalografia dionisiaca trovato, quasi un mese fa, nell’insula X della Regio IX, dagli archeologi del Parco Archeologico di Pompei. Di più. I predatori della storia, all’epoca, non si erano limitati solo a quell’ambiente ma attraverso cunicoli, gallerie, pertugi si erano spostati anche in altre aree.

Leggi tutto

Un tesoro prezioso. Reliquie, Reliquiari e Bolle

Un tesoro prezioso. Reliquie, Reliquiari e Bolle.
A Madonna dell’Arco, dal 6 gennaio,  una mostra di antiche reliquie in occasione dell’Anno Santo.
Il 6 gennaio 2025 mons. Francesco Marino, al termine della celebrazione eucaristica delle 18:30, inaugurerà la Mostra “Un tesoro prezioso. Reliquie, Reliquiari e Bolle” realizzata in occasione dell’Anno Santo. La Mostra è stata allestita nella Sala Preziosi del Museo degli ex voto e si potrà visitare per tutto l’anno, fino all’8 dicembre 2025, secondo gli orari indicati in locandina.
Nella mostra sono esposte reliquie molto antiche e preziose, custodite da secoli nel Convento dei frati domenicani, dai frammenti della Santa Croce e del velo della Beata Vergine Maria ai più noti reliquiari ex ossibus di Santi e Beati.

Leggi tutto

Il MUMAC di Sant’Anastasia sfiora i 10.000 visitatori

Il MUMAC di Sant’Anastasia sfiora i 10.000 visitatori.
A meno di un anno dalla sua fondazione sono sorprendenti, ma non inaspettati, i numeri raggiunti dal Museo Multimediale delle Acque Campane (MUMAC) di Sant’Anastasia (NA). 9.652 sono i visitatori che, in poco meno di 8 mesi di attività, hanno visitato le sale multimediali e partecipato ai laboratori didattici del museo dedicato alla scoperta, valorizzazione e tutela delle risorse idriche della regione Campania.

Leggi tutto

NAPOLI È UNA NECESSITÀ CHE SENTO NELLE VENE

“Sono anni che vivo e lavoro in giro per il mondo ma non vedo altro futuro che a Napoli. Per troppo tempo mi è mancata la sua cultura, i suoi impulsi, la sua anima”. Così Armando Rotondi, accademico, drammaturgo, regista e tanto altro, premio Terre di Campania 2024.

Se provate a scorrere, magari a bassa voce e senza fermarvi, il curriculum “breve” di Armando Rotondi, napoletano, poco più che quarantenne, drammaturgo di mestiere e poi, ancora, regista, giornalista, accademico, traduttore, studioso di Bracco, di Viviani e di Eduardo, tra gli altri, rischiate di restare senza fiato, tanto è lungo e corposo. Lui, Rotondi, è una delle eccellenze campane che il prossimo tredici dicembre, nel salone del Santuario di Madonna dell’Arco, a Sant’Anastasia, dalle diciotto in avanti, saranno riconosciute e premiate con il trofeo Terre di Campania, per aver dato lustro alla loro terra d’origine.

Leggi tutto

IL MIO IMPEGNO PER LA PACE E PER L’ECOSISTEMA 

“Tutto è cominciato al liceo, dove incontrai, come ancora oggi accade a molti e in tante scuole, un docente, Adolfo Loreto, che abitava ai Ponti Rossi, che mi fece appassionare alla sua materia, la Filosofia, incidendo molto sulle mie scelte future. Vede, lui scendeva dalla cattedra, stabiliva un dialogo, un rapporto interpersonale con noi, si interessava alla storia del singolo: ricordo ancora e come fosse oggi i diagrammi che con i suoi gessetti tracciava sulla lavagna, quando parlava di trascendenza e immanenza”. Gaetano – Nino – Daniele, filosofo, scrittore, politico di antico stampo e rettitudine, con un curriculum lunghissimo di amministratore nella politica attiva, premio “Terre di Campania” 2024 per la sezione “Cultura e Impegno civico”, racconta a Terre di Campania il “ragazzo Nino”, il giovane universitario, l’approccio politico ai tempi del PCI, la classe operaia, il politico attuale e il suo impegno per la pace e la salvaguardia dell’ambiente.

Leggi tutto