“UNA GOCCIA OGGI, UN MARE DOMANI”

“UNA GOCCIA OGGI, UN MARE DOMANI”
L’acqua è una risorsa essenziale per la vita e per l’agricoltura, ma la sua disponibilità non è infinita. Diversi sono i momenti di aggregazione che si presentano come un’occasione per riflettere su una risorsa tanto preziosa quanto limitata, come la Giornata Mondiale dell’Acqua. Per un agronomo, questo giorno rappresenta un promemoria di quanto l’agricoltura, pur essendo il cuore pulsante della nostra sopravvivenza, sia anche il settore che consuma la maggior parte di questa risorsa essenziale. L’agricoltura, infatti, utilizza circa il 70% dell’acqua dolce globale, ponendosi come uno dei principali settori in cui è necessario agire per garantire un futuro sostenibile. La vera sfida è capire come produrre cibo senza prosciugare il pianeta.

Leggi tutto

Architetture d’acqua

Architetture d’acqua
Dalle origini della vita l’acqua conosciuta è quella dei mari, dei laghi e dei fiumi, ma più di tutte, le sorgenti e le cascate hanno colpito la fantasia di artisti ed architetti. Le fontane, originariamente funzionali per l’approvvigionamento idrico, si trasformano nel tempo in simboli decorativi che, integrando arte, scultura e architettura, diventano anche un “strumento” sonoro che arricchisce l’ambiente urbano e naturale. Il suono dell’acqua, come quello di una cascata o di uno zampillo, contribuisce a creare un’atmosfera rilassante e simbolica, spesso associata a concetti di vita e rinnovamento.

Leggi tutto

La Sacralità dell’Acqua: elemento Vitale e Spirituale

La Sacralità dell’Acqua: elemento Vitale e Spirituale.
L’acqua riveste da sempre un ruolo di primaria importanza non solo dal punto di vista biologico, ma anche simbolico e spirituale. Innumerevoli culture e religioni, fin dalle epoche più remote, hanno attribuito all’acqua un carattere sacro, considerandola fonte di vita, purificazione, rigenerazione e connessione con il divino.

Leggi tutto

L’acqua nella Bibbia

L’acqua nella Bibbia
La Bibbia non ha una concezione naturalistica della realtà materiale. A differenza della filosofia greca (Empedocle, Democrito, Socrate, Aristotele…) che concepisce e percepisce la vita sensibile a partire dai quattro elementi di cui è costituita la materia (terra, acqua, fuoco e aria), l’uomo biblico è figlio del suo ambiente semitico e non riesce a considerare il mondo che lo circonda indipendentemente dalle forze soprannaturali che lo regolano.

Leggi tutto

Le zone umide del Pianeta

Le zone umide del Pianeta
Risorsa vitale per il Pianeta e mezzo per la sussistenza e lo sviluppo della specie umana, le zone umide sono oggi in grande pericolo e meritevoli più che mai di custodia e gestione responsabile.
Ciò che rende il nostro pianeta unico nel suo genere, all’interno del Sistema Solare, è la presenza di acqua liquida sulla sua superficie, assicurata da una fortunata combinazione di fattori, come la giusta distanza dal Sole e la presenza di un’atmosfera, che lo predispone allo sviluppo e alla conservazione della vita in tutte le sue forme, accanto ad altre caratteristiche, come il campo geomagnetico e la giusta composizione chimica atmosferica.

Leggi tutto